Linkedin: Breve guida alla foto profilo perfetta

Linkedin Foto Profilo

In un’epoca in cui le immagini contano più delle parole e in cui i social network sono parte integrante della vita quotidiana di tutti noi, avere una foto profilo che ci rappresenti al meglio è indispensabile.

Come abbiamo visto già in diversi articoli ogni canale social ha le sue regole sia che si tratti del copy che delle immagini. La stessa cosa vale per la foto profilo: trovare l’immagine giusta per descriverci in diversi contesti non è facile, ma è necessario se si vuole apparire nel modo giusto.

Questo concetto assume ancora più valore su Linkedin, il social che viene utilizzato per cercare lavoro o comunque per ampliare il proprio network di contatti lavorativi.

È stato verificato che chi ha impostato una foto su Linkedin vede aumentare di 21 volte il numero di visite rispetto a chi non ne ha una, di 36 volte il numero di messaggi ricevuti e di 9 volte le richieste di connessione.

Linkedin Foto Profilo

A rafforzare ancora di più il concetto dell’immagine perfetta potremmo aggiungere che le immagini sono più veloci delle parole: ci bastano 40 millisecondi per farci l’idea di una persona guardando la sua foto.

Vediamo dunque le linee guida definitive per avere la foto profilo di Linkedin perfetta!

Tre fattori determinanti

Esistono 3 fattori principali che influenzano il nostro giudizio quando guardiamo la foto di qualcuno, e sono questi fattori che devono essere sfruttati a nostro vantaggio per rendere la foto profilo di Linkedin perfetta.

Stiamo parlando di: COMPETENZA E AFFIDABILITÀ, ATTRAZIONE E INTERESSE, STIMA E INFLUENZA.

Per mettere in risalto competenza e affidabilità bisogna concentrarsi sull’area della bocca. In particolare è consigliabile una bella foto con un sorriso naturale e non tirato, quindi fuori i denti! Anche evidenziare la mascella con un gioco di ombre gioca a nostro favore.

Il fattore dell’attrazione e dell’interesse invece si focalizza sugli occhi. Per enfatizzare questo fattore evitate nella foto profilo di indossare occhiali, cappelli o comunque qualsiasi cosa che possa nascondere lo sguardo.

L’ultimo fattore infine, viene influenzato da numerosi tratti, ad esempio le sopracciglia, le guance e la pelle. Evitate le foto dai colori troppo carichi, prediligete un’inquadratura frontale a mezzo busto, un abbigliamento formale e uno sfondo neutro.

Qualche consiglio in più

Un altro suggerimento che possiamo darvi è quello di cambiare spesso la foto, è infatti noto che i profili di più successo sono quelli che cambiano la foto profilo almeno una volta ogni 2/3 settimane. Infine (e questo è un consiglio importantissimo!) rispettate le dimensioni dell’immagine richieste dalla piattaforma. Questo servirà ad evitare spiacevoli tagli o ingrandimenti che finirebbero per vanificare tutti gli sforzi fatti per avere la foto perfetta. Le dimensioni corrette per l’immagine profilo di Linkedin le trovate di seguito:

Linkedin Foto Profilo

E ora è arrivato il momento di mettervi alla prova!

Linkedin Foto Profilo

3,2,1 … Cheese!

Se sei interessato al contenuto dell’articolo e vuoi approfondire con noi, magari chiedendo una consulenza gratuita, non esitare a contattarci

Pin It on Pinterest

Share This